
Fonte immagine: © amenic181 - Fotolia
storie
L'importanza di conservare il suolo
Con "Suolo Vivente" focus sulla vita dei microorganismi
29 novembre 2017
L'obiettivo di un'agricoltura più florida e sostenibile è sempre più condiviso. Quotidianamente si incontrano straordinari esempi di attività volte a migliorare il settore agricolo italiano. Tra queste c'è "Suolo Vivente", il progetto di cui è capofila l'Azienda Agricola Francesco Da Schio, cliente di QdC®.
La creazione di QdC® - Quaderno di Campagna® è stata mossa dal desiderio di promuovere un'agricoltura sostenibile, aiutando le aziende agricole in una gestione corretta delle risorse e dei mezzi tecnici, e proprio tra i nostri clienti ritroviamo gli stessi valori.
L'Associazione Temporanea di Scopo (A.T.S) denominata "Suolo Vivente", sostenuta dalla misura 16.1.1 del PSR della Regione Veneto, si muove con l'obiettivo di diffondere tra gli agricoltori e i consumatori il valore del suolo come risorsa fondamentale per l'agricoltura e la sua conservazione tramite tecniche di minima o di non lavorazione del terreno, quali la semina su sodo e la copertura continua.
L'ATS Suolo vivente desidera inoltre stimolare la ricerca e lo studio di attrezzature innovative utili alle piccole aziende agricole che vogliono applicare queste tecniche agronomiche.
"L’agricoltura stessa continuerà a esistere proficuamente e con un grande significato ambientale se saprà conservare il suolo - afferma Francesco Da Schio. Per farlo occorre riportare, nei suoi primi centimetri, la vita dei microorganismi che producono humus, il collante delle particelle solide del terreno. Senza humus il terreno perde struttura, fa crosta, diventa polvere e viene eroso dall’aria e dall’acqua.
Le tecniche di non lavorazione rispettano la vita di lombrichi, acari, ragni, carabidi, formiche, ecc. e la copertura continua, con colture a pedere, alternate alle colture da reddito, li nutre facendo così crescere l'humus".
5 dicembre 2017 ore 17 presso Viest Hotel in via Scarpelli 41 a Vicenza - "Il suolo vivente per un agricoltura nuova", convegno pubblico organizzato da CIPAT Veneto e Confagricoltura VENETO, partner di A.T.S. Suolo Vivente.
La creazione di QdC® - Quaderno di Campagna® è stata mossa dal desiderio di promuovere un'agricoltura sostenibile, aiutando le aziende agricole in una gestione corretta delle risorse e dei mezzi tecnici, e proprio tra i nostri clienti ritroviamo gli stessi valori.
L'Associazione Temporanea di Scopo (A.T.S) denominata "Suolo Vivente", sostenuta dalla misura 16.1.1 del PSR della Regione Veneto, si muove con l'obiettivo di diffondere tra gli agricoltori e i consumatori il valore del suolo come risorsa fondamentale per l'agricoltura e la sua conservazione tramite tecniche di minima o di non lavorazione del terreno, quali la semina su sodo e la copertura continua.
L'ATS Suolo vivente desidera inoltre stimolare la ricerca e lo studio di attrezzature innovative utili alle piccole aziende agricole che vogliono applicare queste tecniche agronomiche.
Perchè la tutela del suolo è importante?
"L’agricoltura stessa continuerà a esistere proficuamente e con un grande significato ambientale se saprà conservare il suolo - afferma Francesco Da Schio. Per farlo occorre riportare, nei suoi primi centimetri, la vita dei microorganismi che producono humus, il collante delle particelle solide del terreno. Senza humus il terreno perde struttura, fa crosta, diventa polvere e viene eroso dall’aria e dall’acqua.Le tecniche di non lavorazione rispettano la vita di lombrichi, acari, ragni, carabidi, formiche, ecc. e la copertura continua, con colture a pedere, alternate alle colture da reddito, li nutre facendo così crescere l'humus".
Per approfondire
30 novembre 2017 ore 16 su RAI 3 alla trasmissione televisiva GEO il dr Moretto, presenterà l'A.T.S. Suolo Vivente e le relative iniziative per sensibilizzare il pubblico sulle errate lavorazioni del suolo e l'impatto ambientale che ne deriva.5 dicembre 2017 ore 17 presso Viest Hotel in via Scarpelli 41 a Vicenza - "Il suolo vivente per un agricoltura nuova", convegno pubblico organizzato da CIPAT Veneto e Confagricoltura VENETO, partner di A.T.S. Suolo Vivente.