
come fare per...
Come tenere sotto controllo gli apporti di rame in trattamenti e fertilizzazioni?
QdC® lancia nuovi controlli per gestire i limiti annui in trattamenti e fertilizzazioni
3 novembre 2017
Se pratichi agricoltura biologica o produci nel rispetto dei disciplinari regionali di difesa integrata, saprai che sono previsti limiti annui all’apporto di composti del rame tramite fertilizzazione o trattamenti fitosanitari.
Con QdC® è ora più semplice gestire le operazioni con prodotti rameici: sono infatti stati estesi anche alle operazioni di Fertilizzazione i controlli del rispetto di tali limitazioni che erano già disponibili nella sezione Trattamenti.
Ma non solo: nei nuovi controlli presenti in entrambe le sezioni del programma, è stata inserita una procedura di verifica incrociata che segnala all’utilizzatore eventuali superamenti dei limiti, tenendo conto sia dei trattamenti fitosanitari che delle fertilizzazioni effettuate con prodotti cuprici.
Ecco un immagine del software per capire meglio come fare.
Con QdC® è ora più semplice gestire le operazioni con prodotti rameici: sono infatti stati estesi anche alle operazioni di Fertilizzazione i controlli del rispetto di tali limitazioni che erano già disponibili nella sezione Trattamenti.
Ma non solo: nei nuovi controlli presenti in entrambe le sezioni del programma, è stata inserita una procedura di verifica incrociata che segnala all’utilizzatore eventuali superamenti dei limiti, tenendo conto sia dei trattamenti fitosanitari che delle fertilizzazioni effettuate con prodotti cuprici.
Ecco un immagine del software per capire meglio come fare.
