Consulente Agricolo 4.0: come fatturare di più risparmiando tempo

Fonte immagine: istockphoto

Consulente Agricolo 4.0: come fatturare di più risparmiando tempo

Agricoltura e digitalizzazione: una solida realtà in costante evoluzione

17 novembre 2023

La tecnologia riveste un ruolo sempre più centrale in tutti gli aspetti del lavoro agricolo. Sono molti gli strumenti che sono entrati a far parte del lavoro quotidiano di tecnici e agronomi in campo e in serra: termoigrometri che monitorano temperature e umidità dell'ambiente si affiancano a pHmetri, conducimetri e centraline meteorologiche, inoltre è diventato normale trovare sul campo strumenti in passato riservati alla ricerca scientifica di alto livello, a partire da sensori ottici capaci di "leggere" lo stadio di sviluppo e lo stato di salute delle diverse colture. Sistemi evoluti che generano dati che, a loro volta, vengono assimilati, messi in relazione ad altri dati, elaborati e trasformati dai Dss (decision support systems) in modelli previsionali sempre più accurati capaci di prevedere lo sviluppo delle piante o l'andamento di una fitopatia, aiutando il tecnico o l'agricoltore a decidere se, quando e con quali trattamenti fitosanitari intervenire.
 
I tecnici e gli agronomi, grazie alla digitalizzazione, oggi possono avvalersi dei dati acquisiti da droni, satelliti e sensori e specifici strumenti tecnologici che creano un ponte tra lavoro in campo e innovazione digitale creando un nuovo ecosistema Agrodigitale. Anche le banche dati digitali dei mezzi tecnici utilizzabili sulle oltre 350 specie colturali gestite in Italia forniscono risposte immediate direttamente in campo, grazie a strumenti mobili di larga diffusione come smartphone e tablet, dove la verifica dell'ammissibilità di un determinato prodotto fitosanitario è verificabile in un click, dove i registri aziendali sono compilabili rapidamente ovunque ci si trovi, sono sempre accessibili, si avvalgono di verifiche automatiche e possono essere forniti, in tempo reale a istituzioni, enti certificatori e istituti di vigilanza.
 
La digitalizzazione, poi, ha trasformato anche tanti aspetti più quotidiani del lavoro del tecnico, anche quello più lontano dal campo: attività forensi, progettazione e pianificazione territoriale ma anche formazione professionale (per sé stessi o per terzi) e attività consulenziale a distanza sono solo alcuni esempi di attività che, mediante un pc (o uno smartphone) e una connessione dati, possono essere svolte pressoché ovunque e in tempi molto più rapidi che in passato.


I professionisti che si occupano di consulenza in campo non sono immuni dall’onda tecnologica che ha cambiato il modo di pensare l’agricoltura, tanto che anche i registri dei trattamenti fitosanitari e delle altre attività di campo sono diventati digitali, QdC® - Quaderno di Campagna® è un ottimo esempio delle potenzialità offerte dalla digitalizzazione in agricoltura: la piattaforma di Image Line®, accessibile da qualunque strumento connesso in rete grazie alla sua gestione cloud, rappresenta un supporto fondamentale per i tecnici che supportano e guidano le aziende agricole.

 

Grazie all’integrazione con le banche dati gestite direttamente da Image Line e quotidianamente aggiornate da un poll di esperti, ogni trattamento fitosanitario inserito nella piattaforma viene sottoposto ad oltre 90 controlli automatizzati che garantiscono il rispetto di: norme, regole, disciplinari, revoche e deroghe, in modo da verificare, ad esempio, se il prodotto è registrato sulla coltura, se rispetta i tempi di carenza, se viene insomma impiegato rispettando i vincoli riportati in etichetta o nei disciplinari di produzione integrata, un aiuto concreto che rende più sicuro e veloce il lavoro di un consulente che altrimenti dovrebbe preoccuparsi di verificare di volta in volta di tutte le modifiche intervenute nelle etichette degli agrofarmaci registrati sulle colture dei clienti che segue e rintracciare sia i disciplinari regionali che le deroghe agli stessi  emessi nel corso dell’anno dalle regioni.

Anche la velocità con i quali vengono effettuati i controlli automatici ed i relativi report che segnalano incongruenze da approfondire e valutare, rappresentano un grande risparmio di tempo che per un professionista si traduce nella possibilità di seguire più aziende garantendo ai clienti sicurezza e competenza.
Ricorrendo al prezioso aiuto dei supporti digitali si arriva a dimezzare il tempo necessario per compilare i registri previsti dalla normativa e dalle certificazioni, tutto ciò consente ai professionisti di poter ampliare il proprio parco clienti e di avere ore utili a disposizione per la consulenza in campo.


Coloro che, anche nel settore agricolo, utilizzano la tecnologia digitale oltre a risparmiare tempo sono decisamente più affidabili e precisi nei confronti dei loro clienti, garantendo alle aziende agricole di essere tutelate e al riparo da errori dovuti alla compilazione non corretta dei registri.

 
Per natura e per vocazione QdC® - Quaderno di Campagna® non solo si innesta perfettamente nel nuovo ecosistema agrodigitale, ma si candida anche ad esserne un nodo fondamentale.

Altri articoli nella categoria “

Richiedi la prova gratuita di
QdC® - Quaderno di Campagna®

Inserisci i tuoi dati e provalo per 15 giorni

* campi obbligatori

© Image Line srl Unipersonale • P.IVA IT 01070780398 • Cap. Soc. 500.000€ I.V.
Termini e condizioniPrivacy PolicyCookie PolicyRivedi le tue scelteCondizioni d'acquistoPagamento sicuro